Results for 'Nel Pensiero di Al-Gazàl'

1000+ found
Order:
  1. Attività commerciali E prassi etico-politica.Nel Pensiero di Al-Gazàl - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger.Anna Di Somma - 2017 - Roma: Armando editore.
    Scopo centrale del libro è ricostruire la genesi del problema della metafisica di Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi del heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l’importanza dell’intima co-appartenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un “ primo” e un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Le avventure del sentire. Il pensiero di Mario Perniola nel mondo.Enea Bianchi & Massimo Di Felice (eds.) - 2021 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il 2021 segna gli ottant’anni dalla nascita di Mario Perniola, uno dei massimi filosofi italiani del secondo dopoguerra. Questo volume raccoglie interventi che esplorano la sua opera mostrandone la fertilità e sottolineando al tempo stesso la prossimità delle sue idee con le principali sfide del nostro tempo. Dall’Italia al Brasile, passando per gli Stati Uniti, l’Irlanda, la Francia, il Belgio, il Messico e la Cina, gli autori si soffermano su temi che comprendono l’estetica, la politica, la teoria della comunicazione, i (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Attività commerciali e prassi etico-politica nel pensiero di al-Gaz'lî.Massimo Campanini - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    La religione nel pensiero di Platone dai primi dialoghi al Fedro.Arrigo Bortolotti - 1986 - Firenze: L.S. Olschki.
  6.  20
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  20
    Dall'individualita' dispersa al grande tipo. Problema della decadenza e costruzione del Sé nel pensiero di Friedrich Nietzsche.Filippo Casati - 2013 - Nóema 4 (2).
    The essay investigates the problem of Self-construction in latest Nietzsche’s thought and its relation with the question of decadence. The identity crisis of Western civilisation, the break-up of the ethical and cultural ground of modern European societies, become at the same time the opportunity for a radical renewal of humanity, the starting point for a great «anthropotechnical experiment» aimed at shaping a new human «type», a new model for a Post-Christian ethos.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):415.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  17
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    II problema dell'amicizia nel pensiero di Aristotele.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):185-193.
    Nel pensiero umano il problema dell’amicizia - cioe il problema del affetto mutuo fra due persone o sentimento che trasporta verso l’altro, originate da uma adequata conformita di cui i caratteri tipici sono il disinteresse e la reciprocita - occupa un posto significante, perche ogni uomo e fatto per rapportarsi a un cuore che ha bisogno di complementarieta, di comimione, di discemere e di camminare insieme. Grazie all’amicizia l'uomo puo diventare un paradise per l’uomo. La comprensione del problema dell’amicizia (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    II problema dell'amicizia nel pensiero di Aristotele.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):185-197.
    Nel pensiero umano il problema dell’amicizia - cioe il problema del affetto mutuo fra due persone o sentimento che trasporta verso l’altro, originate da uma adequata conformita di cui i caratteri tipici sono il disinteresse e la reciprocita - occupa un posto significante, perche ogni uomo e fatto per rapportarsi a un cuore che ha bisogno di complementarieta, di comimione, di discemere e di camminare insieme. Grazie all’amicizia l'uomo puo diventare un paradise per l’uomo. La comprensione del problema dell’amicizia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Dal cristianesimo come problema al cristianesimo come errore nel pensiero di emanuele severino.Arianna Lovera - 2004 - Filosofia 55 (1):139-190.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini.Luigi Mastrangelo - 2021 - Firenze: Edizioni Polistampa.
    Il saggio delinea il pensiero e la formazione culturale di Giovanni Spadolini, celebre politico, giornalista e accademico italiano attivo dal secondo dopoguerra ai primi anni '90 del Novecento. L'autore, traendo spunto dalle citazioni dello stesso statista, mostra un quadro dei valori politici e umani che Spadolini ha lasciato in eredità all'Italia odierna tramite la sua attività, tra cui un senso di rispetto sacro verso la democrazia e una battaglia determinata contro ogni tipo di spettacolarizzazione. La figura che emerge è (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  13
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  23
    Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2012 - Edizioni dell'Orso.
    È possibile istituire un nesso tra la presenza di Dio nel mondo, che Buber avrebbe descritto fin dai suoi primi scritti chassidici attraverso la nozione cabalistica di Shekinah, la presenza di Dio nell'uomo e la presenza dell’uomo a se stesso? È possibile riconoscere alla presenza il carattere fondamentale dell’accadere della relazione e, insieme, fondare la religione sull'accadere di quell’originario evento d’incontro, su una risposta al Tu? È possibile che, proprio attraverso l’evento della presenza, del presente dischiuso nell’Augenblick, la religione possa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Re-legazione e volontà di verità: lo spazio della libertà di fronte al «potere del reale» nel pensiero di X. Zubiri.Paolo Ponzio - 2019 - Pensamiento. Revista de Investigación E Información Filosófica 75 (286 Extra):1169-1187.
    El presente artículo quiere profundizar el nexo entre voluntad de verdad y relegación en la filosofía de Xavier Zubiri, en una perspectiva diacrónica e sincrónica, en un análisis del problema del concepto de «poder de lo real» al interior del camino personal del filósofo en modo de determinar cuál es el espacio que el hombre tiene por liberarse de su fundamentalidad: agnosticismo, indiferencia y ateísmo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : L'indecidibile forse : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Stato, giustizia, legge -La posizione di Trasimaco nel pensiero di Carl Schmitt.Massimo Mancini - 2015 - In Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Villasanta, Italy: limina mentis. pp. 123-160.
    Si esaminano gli argomenti di Trasimaco (anche alla luce della posizione di Callicle) e, segnatamente, il rapporto tra la legge e il potere costituito: il raffronto con il pensiero di Carl Schmitt prende avvio dal nodo centrale del significato attribuito al νόμος. Si analizzano le argomentazione nei dialoghi platonici per ricostruire la concezione del νόμος e gli elementi che possono fornire risposte indirette alla questione posta da Trasimaco, al di là della ricerca della definizione del concetto di giustizia, con (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Tra lingua, metodo e selezione dei modelli: il rapporto tra scrittura teologica e ricerca dell’unità nel pensiero di Jean Gerson.Luciano Micali - 2023 - Patristica Et Mediaevalia 44 (1):21-34.
    La ricerca dell’unità in ambito dottrinale, specchio e strumento dell’unità della Chiesa, è un elemento ricorrente nell’opera di Jean Gerson (1363-1429), rinomato teologo e cancelliere dell’Università di Parigi a cavallo tra il XIV ed il XV secolo. L’insistenza sul concetto di unità è veicolata da una costante riflessione sul ruolo e sui modi della scrittura teologica. Gerson individua precisi metodi e modelli da seguire al fine di spiegare alcune oscurità delle Scritture con chiarezza e precisione e senza rischi per l’integrità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Una via a Dio nel pensiero mistico di al-Ghaz'lî.Massimo Campanini - 1991 - Rivista di Storia Della Filosofia 46 (3):463.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  15
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-215.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento dei corpi celesti. (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-217.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento dei corpi celesti. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Conoscenza e immaginazione nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Di Lorenzo Ajello - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    L'etica della passività. Lo slittamento etico della fenomenologia nel pensiero di Levinas.Pietro Pasquinucci - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):56-70.
    Riassunto: Il presente lavoro offre un’analisi dell’etica di Lévinas, in particolare in relazione alla fenomenologia genetica di Husserl. La prima parte tratta la revisione di Lévinas della sensibilità passiva, mostrando come la concezione della “passività” di Husserl e di Lévinas, lungi dall’essere reciprocamente escludentisi, godono di un rapporto di complementarità. La seconda parte offre una nuova interpretazione della posizione di Lévinas sull’etica come approfondimento necessario e legittimo della teoria husserliana dell’empatia. Questa prospettiva permette di gettar luce sul retroterra fenomenologico della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  13
    Un unico partito possibile? Teodicea e determinismo nel pensiero di John Wyclif.Luigi Campi - 2008 - Doctor Virtualis 8:189-250.
    La riflessione del maestro inglese può senz’altro essere considerata per molti versi forte: basti pensare alla piena fiducia riposta nella convergenza di ragione e fede e nella sinergia di metafisica realista e logica della scrittura. Tuttavia, non mancano tracce di debolezza: il discorso teologico del primo Wyclif non solo è più complesso e articolato di quanto non si sia soliti pensare, ma oltretutto sembra condurre a conclusioni ben lontane dall’affermazione estrema e urtante di un unico partito possibile per Dio e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Comunità e individuo nel pensiero politico di Tom­maso d’Aquino [Community and Individual in Thomas Aquinas’s Political Thought].Fabrizio Amerini - 2007 - la Società Degli Individui 30:39-52.
    L’articolo esamina il rapporto fra individuo e comunità nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino. In particolare, il problema filosofico qui discusso può es­sere presentato nel modo seguente: secondo Tommaso, l’essere di un singolo in­­dividuo è determinato dalla sua appartenenza a una data comunità politica o, vice­versa, l’essere di una comunità dipende da quello di ciascuno dei suoi mem­bri? L’articolo argomenta che Tommaso ha alcune ragioni filosofiche per an­teporre la comunità all’individuo, ma anche alcune ragioni teologiche per porre al centro (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    Motivi estetici nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty.Caterina Di Rienzo - 2006 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Sull' evoluzione e la crisi attuale nel pensiero filosofico intorno al concetto di numero naturale.T. Viola - 1948 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2:336.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    L'idea di destino nel pensiero antico.Aldo Magris - 1984 - Udine: Del Bianco.
    v. 1. Dalle origini al V secolo A.C. -- v. 2. Da Platone a S. Agostino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33.  7
    Logica, politica, economia nel pensiero di Pantaleo Carabellese.Antonio Di Loreto - 1971 - L'Aquila,: L. U. Japadre.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  34
    Giuliano l’Apostata nel pensiero di Giovanni Crisostomo.Emanuele Di Santo - 2005 - Augustinianum 45 (2):349-387.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  10
    Aldo Magris, L'idea di destino nel pensiero antico. Vol. I: Dalle origini al v secolo AC; Vol. II: Da Platone a S. Agostino. [REVIEW]Richard Bodéüs - 1987 - Revue Philosophique De Louvain 85 (66):239-244.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    MAGRIS, A., L'idea di destino nel pensiero antico, vol. I: Dalle origini al V sec. a. C. vol. II: Da Platone a s. Agostino (Universitá degli Studi di Trieste, Facoltá di Magisterio, serie III, nr.15), Del Bianco Editore, Udine, 1984-1985, 940 págs. [REVIEW]Livio Rossetti - 1987 - Anuario Filosófico:246-248.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Adorno e il" divieto linguistico"(Sprachverbot) beckettiano: possibilità e limiti della comunicazione come pratica della differenza nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Paola di Lorenzo - forthcoming - Idee.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    Dal necessario al possibile: Critica del determinismo e luogo delle libertà nel pensiero anglo-olandese del XVII secolo.Antonella Del Prete - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Pluriverso. Il 'nuovo pensiero'di Franz Rosenzweig.E. Baccarini - 2008 - Teoria 28 (1):59-76.
    Il «nuovo» pensiero non è più cronologicamente nuovo ad oltre ottant’anni dalla sua nascita e, tuttavia, forse oggi manifesta un carattere di novità e di urgenza maggiore di allora, come si suol dire una «rinascita» che giustifica l’interrogativo sul suo «futuro». La particolare situazione in cui ci troviamo a pensare e soprattutto a vivere, le nuove domande che le mutate condizioni storico-culturali pongono alla filosofia, possono trovare un modello di risposta se ci si volge indietro a quella particolare stagione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Piccolo Glossario Bonaventuriano. Prima introduzione al pensiero e al lessico di Bonaventura da Bagnoregio.Andrea Di Maio - 2008 - Roma: Aracne.
  42. Al di là della rappresentazione: saggio sul pensiero di Schopenhauer.Nico Di Napoli - 1993 - Napoli: Loffredo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    La critica alla rivoluzione nel pensiero di Augusto Del Noce.Roberto De Mattei - 2019 - Firenze: Le lettere.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    Dalle fonti alla pellicola: la narrazione del medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij.Luca Cardone - 2021 - Doctor Virtualis 16:295-313.
    L’articolo intende mettere in luce i rapporti tra le fonti storiche del Medioevo russo e la resa cinematografica della narrazione medievale nelle poetiche di Ejzenštejn e Tarkovskij. Congelando le filmografie dei due autori sulle due rispettive pellicole che hanno raccontato il Medioevo russo, l’_Alexandr Nevskij_ di Ejzenštejn e l’_Andrej Rublёv_ di Tarkovskij, l’articolo propone un’indagine critica sulle modalità d’approccio divergenti dei due registi rispetto al materiale storiografico e l’analisi della portata storica che la narrazione del Medioevo assume in un prodotto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  28
    L'eredità classica della categoria lukàcsiana del lavoro nel pensiero dell'ultimo Lukàcs.Antonino Infranca - 1992 - Trans/Form/Ação 15:53-64.
    Interessato in esaminare il rapporto tra Lukàcs e la filosofia clàssica, questo saggio vuole mostrare che il filosofo ungherese ha trovato nella categoria del lavoro una sintesi tra soggetto e oggetto, restando cosi in condizioni di riproporre alcune delle questioni fondamentali delia filosofia: il ruolo del filosofo nella società, il rapporto tra filosofia e politica, la definizione di una nuova etica. Dimenticate dalla filosofia contemporânea, queste questioni sono tornate oggi al centro del dibattito filosòfico, spingendo i filosofi a riflettere sul (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    Il concetto di immaginazione nel pensiero di Giordano Bruno.Guido De Rosa - 1997 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  1
    Volontà e volere nei Quaderni 1914-1916 e nel Tractatus di.Carlo Conni - 2006 - Rivista di Estetica 33:197-204.
    Scopo di questo breve lavoro è cercare di portare alla luce la presenza di due modi distinti di declinare il concetto di volontà in quel lavoro preparatorio al Tractatus (T) ma anche fucina di intenti che sono i Tagebücher 1914-1916 (TB) di Ludwig Wittgenstein. Si proverà a ripercorrere attraverso un continuo confronto fra i due testi, una fase di elaborazione del pensiero di Wittgenstein tanto intensa da lasciare emergere nitidamente quelle perplessità, e anche tormenti, legati alle tensioni...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Il Fragile Equilibrio Tra Mistica e Filosofia Nel Nichilismo di Arthur Schopenhauer.Giulia Miglietta - 2023 - Revista Dialectus 28 (28):90-106.
    Nel corso della sua intera produzione filosofica, solo in due occasioni Schopenhauer riflette esplicitamente e sistematicamente sul misticismo, nel tentativo di determinarne i confini e i limiti rispetto al suo sistema metafisico e, più in generale, rispetto al pensiero filosofico lato sensu. La seguente analisi ha l’obiettivo di stabilire se sia possibile rilevare una definizione univoca del termine misticismo all’interno della sua filosofia, per poi determinare sulla base di essa il particolare rapporto che intercorre tra il misticismo e il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  11
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  57
    Differenza epistemologica E identità ontologica tra sa? S? Ra E nirv?? A Nel pensiero buddhista.Giuseppe Ferraro - 2012 - Trans/Form/Ação 35 (1):193-212.
    La differenza tra i concetti di sa?s?ra e nirv??a stabilita dal Buddha (VI-V sec. a.C.) nel suo primo sermone sembra essere messa in discussione dall’equiparazione dei due termini effettuata da N?g?rjuna (II sec. d.C.) in un passaggio-chiave delle sue MK2. Questo articolo, in primo luogo, difende la tesi che la contraddizione sia soltanto apparente e che la relazione, di differenza o di identità, tra le due dimensioni dipende dal registro filosofico, rispettivamente epistemologico e ontologico, usato – in entrambi i casi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 1000